Descrizione
La Cappelluzza è nota anche come la cappella di Sant'Antonio di Padova o cappella di Sant'Antonio Piccirillo. Ma in origine l'edificio, costruito durante la seconda metà del XVI secolo, era dedicato a Sant'Antonio Abate ed era la cappella di un ospedale specializzato principalmente nella cura del cosiddetto "herpes zoster", comunemente chiamato fuoco di Sant'Antonio o fiamme di Satana.
L'ospedale con la cappella era una dipendenza dei canonici regolari di Sant'Antonio di Vienne o ospedalieri di Sant'Antonio Abate. Nel corso del XVIII secolo una serie di eventi portarono alla crisi dell'ospedale e dell'edificio sacro. Prima di tutto il terremoto del 29 novembre 1732 portò alla distruzione dell'ospedale e dell'edificio sacro. Poi la soppressione dell'Ordine nel 1776, ad opera di Papa Pio VI, portò il passaggio delle proprietà al Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, il quale privatizzò varie proprietà e sostituì il culto di Sant'Antonio Abate in quello di Sant'Antonio di Padova. Nel nostro caso fece ricostruire la cappella e la fece dedicare a SanťAntonio di Padova.
Alla fine dell'Ottocento la cappella subì un restyling complessivo che portò all'aggiunta di una nuova facciata neo-classica caratterizzata da quattro colonne in tufo, con capitello anch'esso in tufo, che sostenevano un timpano in muratura. Purtroppo la nuova facciata non sopportò le scosse del terremoto del 1930, si spaccò e si aprì in più punti. Di conseguenza la stessa facciata venne occlusa da una nuova muratura che nascose le vecchie colonne.
Il restauro attuato alla fine del 2017 ha ripristinano il vecchio impianto ottocentesco, riportando alla vista le vecchie colonne, che, spaccate e sbriciolate in più punti, sono
state sostituite da altre in pietra scolpite a mano nella forma originale.
Servizi presenti nel luogo
Panchine
Modalità d'accesso
Situata alla confluenza di via Vittorio Veneto, via Nazionale Baronia e via Tratturo può essere raggiunta da una di queste arterie.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 11:37